Tematica Animali preistorici

Yangchuanosaurus shangyouensis Dong, 1978

Yangchuanosaurus shangyouensis Dong, 1978

foto 565
Ill.: Dmitry Bogdanov.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Dinosauria Owen, 1841

Ordine: Saurischia Seeley, 1887

Famiglia: Sinraptoridae Currie & Zhao, 1993

Genere: Yangchuanosaurus Dong et al., 1978

Descrizione

Bipede, fornito di grandi zampe posteriori con affilati artigli per squarciare la carne delle sue vittime e di una grossa testa con denti seghettati, lo yangchuanosauro doveva essere senza dubbio il massimo predatore del suo tempo e della sua zona. Le sue dimensioni, appena inferiori a quelle della sua controparte americana (l'allosauro), parlano chiaro: dieci metri di lunghezza, quattro di altezza, tre tonnellate di peso. Insomma, questo predone era davvero temibile e ben pochi erano gli animali che potevano contrastarlo. Tra questi, i giganteschi sauropodi Mamenchisaurus ed Euhelopus, sostanzialmente per la mole. Tuttavia, una muta di yangchuanosauri avrebbe potuto facilmente abbattere vari esemplari di piccoli sauropodi. Fin dalla sua scoperta, avvenuta nel 1978, è sembrato chiaro che lo yangchuanosauro appartenesse a quel gruppo di grandi dinosauri carnivori noti come carnosauri. In particolare, affinità sono state proposte con l'allosauro e con un'altra forma cinese meno conosciuta, Szechuanosaurus. Più di recente, verso la fine degli anni '80, lo yangchuanosauro era stato accostato ai ceratosauridi, ma nuove scoperte (Sinraptor, nel 1993) hanno permesso di riclassificarlo tra i carnosauri nella famiglia dei sinraptoridi. Lo yangchuanosauro, come l'allosauro, è dotato di un muso caratteristico: relativamente allungato eppure compatto, il cranio è percorso longitudinalmente da due carene ossee che con tutta probabilità in vita erano ricoperte da rilievi cornei e forse erano caratterizzate da vivaci colori. Un'altra caratteristica di questo dinosauro è data dalle vertebre dorsali, moderatamente allungate, che formavano un supporto per una bassa "vela" che percorreva l'animale dal collo alla coda. Queste vertebre sono molto simili a quelle del Metriacanthosaurus dell'Inghilterra, e difatti più volte in passato lo yangchuanosauro è stato incluso in questo genere. Ora, comunque, si ritiene che questi due dinosauri appartengano a due generi distinti. Oltre alla forma tipica (Y. shangyouensis) è stata descritta un'altra specie di Yangchuanosaurus, Y. magnus, nel 1983, basata su resti incompleti di struttura robusta. I paleontologi attualmente ritengono però che i resti appartengano a una sola specie.

Diffusione

Dinosauro carnivoro del Giurassico superiore della Cina.

Bibliografia

–Carrano, M. T.; Benson, R. B. J.; Sampson, S. D. (2012). "The phylogeny of Tetanurae (Dinosauria: Theropoda)". Journal of Systematic Palaeontology. 10 (2): 211-300.

–Gao, Y. (1993). A new species of Szechuanosaurus from the Middle Jurassic of Dashanpu, Zigong, Sichuan. Vertebrata PalAsiatica 31(4): 308-314.
–Dong, Zhiming; Zhang, Yihong; Li, Xuanmin; Zhou, Shiwu (1978). "A new carnosaur from Yongchuan County, Sichuan Province" (PDF). Ke Xue Tong Bao. 23 (5): 302-04.
–Dong, Zhiming; Shiwu, Zhou; Zhang, Yihong (1983). "Dinosaurs from the Jurassic of Sichuan" (PDF). Palaeontologia Sinica, New Series C. 162 (23): 1-136.
–Paul, Gregory S. (1988). "Eustreptospondylids and Metriacanthosaurs". Predatory Dinosaurs of the World. Simon & Schuster. pp. 286-93.
–Paul, Gregory S. (2016). The princeton field guide to dinosaurs 2nd edition. New Jersey: Princeton University Press. pp. 97-99.
–Zanno, L. E.; Makovicky, P. J. (2013). "Neovenatorid theropods are apex predators in the Late Cretaceous of North America". Nature Communications. 4: 2827.

–Dong Zhiming (1988). Dinosaurs from China. China Ocean Press, Beijing & British Museum (Natural History).
–Dong Zhiming (1992). Dinosaurian Faunas of China. China Ocean Press, Beijing.
–Fantastic Facts About Dinosaurs.


00257 Data: 01/06/1999
Emissione: Animali preistorici
Stato: Commonwealth of Dominica
00771 Data: 23/05/2005
Emissione: Animali preistorici
Stato: Antigua and Barbuda
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi

01165 Data: 25/07/1998
Emissione: Dinosauri
Stato: Benin
Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi
01447 Data: 24/05/2006
Emissione: Dinosauri
Stato: Cuba

01636 Data: 06/02/1995
Emissione: Animali preistorici
Stato: Gambia
02151 Data: 15/05/2014
Emissione: Dinosauri
Stato: Guinea-Bissau

02168 Data: 24/06/2013
Emissione: Dinosauri
Stato: Guinea-Bissau
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
02348 Data: 29/01/1996
Emissione: Animali preistorici
Stato: Guyana
Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi

02436 Data: 23/02/1998
Emissione: Animali preistorici
Stato: Guyana
02505 Data: 20/02/2014
Emissione: Dinosauri cinesi
Stato: China (Hong Kong)
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi

02720 Data: 20/11/1995
Emissione: Animali preistorici
Stato: Great Socialist People's Libyan Arab Jamahiriya
04424 Data: 19/05/2017
Emissione: Dinosauri cinesi
Stato: China (P.R.C.)

05117 Data: 10/12/2018
Emissione: Dinosauri e minerali
Stato: Angola
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi